Oggi la sicurezza è una questione che interessa tutti dal momento che è messa in costante pericolo da atti di vandalismo, furti e violenze.
La crescita esponenziale della microcriminalità e della criminalità organizzata avvenuta negli ultimi anni ha spinto a un continuo approfondimento tecnico e a una costante ricerca di soluzioni di difesa aggiornate ed evolute, in linea con le mutevoli esigenze del mercato.
La videosorveglianza, infatti, è un sistema che consente di tenere sotto controllo un luogo, sia un’abitazione privata che un’azienda o un bene prezioso attraverso l’uso di telecamere a circuito chiuso (TVCC).

Spesso l’impianto viene utilizzato insieme a un impianto di allarme con cui condivide la funzione di proteggere le persone che amiamo e le cose che possediamo e che integra permettendo di verificare chi e come si è introdotto nella nostra proprietà.

La videosorveglianza, quindi, consente di raggiungere due diversi obiettivi:
prevenire il crimine dal momento che le telecamere potrebbero fungere da deterrente per i malintenzionati
documentare e fornire prova dell’eventuale crimine

Le nostre installazioni, vanno dalla singola abitazione agli Esercizi Commerciali, Uffici, Hotel, Condomini e Insediamenti Industriali. Gli impianti vengono dimensionati sulle effettive esigenze del sito da controllare in modo da ottenere il massimo dell’efficacia col minimo investimento.
Le conoscenze acquisite ed il continuo aggiornamento tecnico ci consentono di realizzare impianti di Videosorveglianza con caratteristiche professionali anche su piccole installazioni. Infatti la scelta del prodotto, il suo posizionamento e le regolazioni sono fondamentali per soddisfare tutte le specifiche, sia tecniche che architettoniche, dell’impianto da realizzare.
Attualmente le telecamere per videosorveglianza più diffuse sono del tipo IP (Internet Protocol), che possono essere collegate a un router ADSL e funzionare con tecnologia wireless (senza fili di collegamento).

– Telecamere con dispositivi varifocal – filtri Day Night in soluzione analogica o IP di rete in alta definizione.
– Telecamere con riconoscimento facciale per riconoscere le persone che accedono abitualmente.
– Telecamere con connessione wi-fi
– Telecamere con Sim integrata
– Telecamere fisse o motorizzate da interno o esterno
– Telecamere con tecnologia solare (senza nessun cavo di collegamento)
– Telecamere Fisheye con copertura a 360°
– Telecamere termiche
– Telecamere con audio bidirezionale (ascolti e comunichi attraverso la telecamera stessa)

Telecamere per la rilevazione del movimento con funzione Auto-Track (per seguire costantemente il soggetto desiderato). Una tecnologia avanzata che consente di rilevare, anche a distanze notevoli, particolari utili e allo stesso tempo maschera in modo virtuale il movimento di oggetti ritenuti non importanti (ad esempio le foglie degli alberi mosse dal vento).

Telecamera-Auto-tracking

Videoregistratori digitali per il controllo remoto, che consente la visualizzazione di immagini in tempo reale o registrate, tramite rete locale, internet e smartphone. Possibilità di gestire 4-8-16 o più telecamere con capacità di memorizzazione di 4TB o superiore.

DVR-1

Potrai controllare la tua casa, il tuo negozio, la tua attività, da remoto, tramite Smartphone, tablet o PC, con l’installazione di telecamere da interno e da esterno, visualizzando le immagini in tempo reale o consultando le registrazioni archiviate.
 

La tecnologia delle telecamere di ultima generazione:

Oggi il mercato della Videosorveglianza è invaso da prodotti di vario genere. Le tecnologie, negli ultimi anni, sono notevolmente cambiate a tal punto che oggi i sistemi di videosorveglianza riescono a eseguire compiti ed azioni che fino a qualche anno fa erano impensabili.

Termini e funzioni in videosorveglianza:

Motion Detection: E’ la rilevazione di un movimento all’interno dell’immagine video. Questa funzione permette di rilevare movimenti e far scattare l’allarme, permettendo la registrazione dell’evento su un DVR (Videoregistratore digitale).

Ir: Infrared, porzione infrarosso dello spettro luminoso. Non visibile all’occhio umano ma visibile al sensore elettronico di una telecamera.

Sensore Day&Night: Ovvero sensore giorno e notte, permette di attivare dei led all’infrarosso per la visione notturna o in presenza di scarsa illuminazione.

Tecnologia IP: E’ il protocollo di comunicazione attualmente più usato (Internet Protocol), poiché costituisce il protocollo di base usato per le comunicazioni tramite Internet.

Sensibilità lux: E’ la minima quantità di luce necessaria perché la telecamera produca un immagine di qualità.

Lunghezza focale: La lunghezza focale è strettamente collegata con l’angolo di campo visivo ed è misurata in millimetri.

Varifocale: Obiettivo che permette di modificare manualmente la lunghezza focale.

Autoiris: La funzione modifica automaticamente il diaframma in funzione della luminosità ambiente. Molto utile per impieghi in esterno dove le variazioni di luce sono considerevoli.

BLC: Compensazione controluce, permette alla telecamera di individuare le condizioni migliori per l’immagine e di fornire automaticamente il livello di luce necessario per identificare un soggetto quando è presente una luce di sfondo

AWB: Bilanciamento automatico del bianco, funzione che permette alla telecamera di effettuare la compensazione del colore.

PoE: Power over ethernet, fornisce l’alimentazione alla telecamera IP mediante cavo di rete.

PoA: Power over analog, fornisce l’alimentazione alla telecamera analogica mediante doppino twistato.

 

#videosorveglianza a conegliano #videosorveglianza nordest #videosorveglianza in veneto #telecamere di sicurezza a conegliano #telecamere di sicurezza nrl nordest #telecamere di sicurezza in veneto