Lo storage per fotovoltaico è un sistema di accumulo energetico, che permette di stoccare l’energia prodotta dall’impianto attraverso delle batterie.
Le batterie di accumulo servono ad aumentare la quota di autoconsumo, e quindi di risparmio. Lo scopo è quello di immagazzinare l’energia “in surplus” prodotta durante il giorno per utilizzarla durante le ore serali e notturne.
Grazie a questo sistema si ha la possibilità di sfruttare completamente l’energia prodotta dall’ impianto fotovoltaico e portare così l’autoconsumo energetico anche fino al 90% con un conseguente abbattimento dei costi energetici.
Quando l’impianto è in produzione il sistema di accumulo darà la priorità all’autoconsumo e quindi alla richiesta delle utenze di casa. L’eventuale energia prodotta in eccesso, andrà a caricare prima le batterie e solamente a carica ultimata verrà immessa in rete.
Nelle ore notturne o quando l’impianto fotovoltaico non sarà in produzione l’energia verrà prelevata dalle batterie ed una volta scariche, prelevata dalla rete.
• Indipendenza dal fornitore di energia elettrica (anche in caso di black-out) e da relativi aumenti
• Elevata riduzione (azzeramento o quasi) della bolletta grazie all’alta percentuale di autoconsumo
• Possibilità di utilizzare l’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico nelle ore in cui non è in funzione (dal tramonto all’alba)
• Il sistema di accumulo funge da stabilizzatore delle utenze
• Si ha una maggiore protezione delle utenze dovuta all’eliminazione degli sbalzi di tensione sulla rete
• Massimo risparmio anche sull’energia prelevata dalla rete parchè consente di ridurre le fasce dei consumi









